Top posts
-
Norimberga - Nürnberg: una vivace città dal fascino medioevale
Norimberga è una vivace città, immersa in un’atmosfera medioevale e costellata da testimonianze di una storia millenaria, che riflette il passato e il presente della Germania. Qui intorno alle opere dell’inventiva e della coscienza culturale di molti...
-
Camogli: la Perla del Golfo Paradiso
Nel Golfo Paradiso si trova una delle più belle località della Liguria: Camogli, un borgo marinaro affacciato sul mare e sovrastato da rocce imponenti. Il primo nucleo abitativo sorse sul “Castellaro”, a picco sulle acque: qui sono state ritrovate tracce...
-
Tra mare e montagna, la Corsica riserva molte sorprese.
Le ricchezze turistiche di questo vero e proprio continente in miniatura si fondano incontestabilmente sul suo patrimonio naturale e, quindi, la Corsica ha caratteristiche decisamente diverse rispetto alle altre isole del Mediterraneo. Infatti, nessun'altra...
-
Corsica: tutti i volti del mare
Incontestabilmente, la Corsica è un paradiso per gli adepti del mare e degli sport nautici, sotto tutte le loro forme Acque cristalline, immense spiagge di sabbia fine, piccole calette deserte o falesie granitiche popolate da uccelli marini, su oltre...
-
Corsica: patrimonio, cultura e tradizioni
La singolarità della Corsica, tutto ciò che la rende un'isola unica nel Mediterraneo, risiede anche nel suo patrimonio, vero riflesso della sua complessa storia. Questa storia si ritrova ad esempio nei menhir antropomorfi di Filitosa o nei « Castelli...
-
Corsica: Territorio e Gastronomia
Provvista di un generoso patrimonio, la Corsica è anche ricca di tradizioni vive in cui la gastronomia occupa un posto di prim'ordine. Prisuttu (prosciutto crudo),Figatellu (salsiccia di fegato),Lonzu (filetto essiccato), Coppa o Salame sono degli esempi...
-
Carcassonne: venti secoli di Storia
Carcassonne è un borgo medievale perfettamente restaurato. Improvvisamente trovandosela davanti, sembra di essere piombati a mille anni fa. Posta su una ripida sponda sopra il fiume Aude. Quando si arriva dall'autostrada vicina, non si crede quasi ai...
-
Croazia: l’isola di Mljet, la Perla verde del Mediterraneo
L’isola di Mljet (Meleda/ clicca l'immagine per prenotare), una tra le più belle e più verdi isole dell’Adriatico, è senz’altro uno dei gioielli più splendenti del Mediterraneo. Solitaria ed intatta, isola di misticismo, oliveti, vigne e boschi lussureggianti,...
-
" La Sagra del Pesce" Camogli, 8 Maggio 2011
Il giorno preferito dai gatti di Camogli, sognato da tutti i gatti della Riviera: la seconda domenica di Maggio, giorno della sagra del pesce di Camogli. Un po’ di storia Si dice che i camogliesi l'abbiano voluta per sfatare una volta per tutte la loro...
-
" Nel Segno del Giglio " Reggia di Colorno ( Parma)
“Nel segno del giglio” che si svolgerà presso il Giardino Storico della Reggia di Colorno, in provincia di Parma, nelle giornate del 15, 16 e 17 aprile 2011. L’inaugurazione della mostra che rappresenta una buona occasione per una gita fuori porta primaverile,...
-
Grazie alla neve, a Cortina si scia fino al primo maggio
Sulle piste di Cortina si sciera’ per un mese ancora, sino a domenica primo maggio, quando sara’ garantita l’apertura di tutti gli impianti del monte Faloria grazie all’abbondante innevamento invernale. Proprio sul Faloria era iniziata la lunga stagione...
-
Pasqua in Valle D’Aosta, i mille piaceri della vacanza
Approfittando delle calde giornate di primavera, la Valle d’Aosta offre ai turisti nel periodo pasquale l’opportunita’ di godere delle ultime discese con gli sci, di scoprire la natura delle Alpi in escursione e di visitare mostre e musei. Per chi predilige...
-
In volo tra le Alpi, l’ultima frontiera del turismo valdostano
Scoprire la Valle d’Aosta dall’alto, godendo degli splendidi scenari offerti dalle vette piu’ alte delle Alpi, e’ quanto propone ai turisti l’AeroClub Valle d’Aosta, attivo dal 1956 nell’aeroporto ‘Corrado Gex’ di Saint-Christophe, alle porte di Aosta....
-
Ad Aosta un anno di eventi all’insegna della “joie de vivre”
All’insegna dell’espressione ‘Aoste: joie de vivre’, l’amministrazione del capoluogo valdostano propone un cartellone lungo un anno con manifestazioni musicali, culturali, cinematografiche, nonche’ relative a sport, animazione, teatro, lirica, arte, dibattiti...
-
La scoperta dei Berici con le “serate della Tradizione”
Un viaggio di quasi nove mesi e tre stagioni, dalla primavera all’autunno, attraverso la cucina locale, i piatti tipici e la valorizzazione del territorio vicentino. ”Le Buone Tavole dei Berici”, il gruppo di ristoratori uniti dalla comune appartenenza...
-
Galzignano Terme: acqua, relax e terme
Cure termali, relax e anche un campo da golf immerso in un vasto ‘polmone verde’. E’ quanto offre Galzignano Terme, cittadina che sorge nello splendido scenario dei Colli Euganei e dista da Padova una ventina di chilometri. La localita’ turistica fa parte...
-
“La Rotonda” e le scuderie, a Vicenza è tempo di Palladio
L’arrivo della bella stagione offre nuove occasioni per la riscoperta del genio palladiano. L’appuntamento d’obbligo e’ con Villa Almerico Capra Valmarana, detta ”La Rotonda”, capolavoro che in assoluto rappresenta l’opera del grande architetto veneto...
-
Le terme di Calalzo di Cadore, tra cure e panorami dolomitici
Con i suoi 860 metri sul livello del mare Calalzo di Cadore vanta una delle terme piu’ alte in Italia. Nella localita’ bellunese, con poco piu’ di 2.000 abitanti, ma che nel periodo di maggior afflusso turistico diventano alcune decine di migliaia, gli...
-
Terme: a Lazise (Verona) il “segreto” è l’acqua a 37 gradi
Una sorgente che produce acqua termale a 37 gradi centigradi, una temperatura piu’ elevata rispetto alle altre oligominerali presenti in Italia. E’ l’asso nella manica delle Terme di Lazise, localita’ situata sulla riviera veronese del Garda, nella parte...
-
Turismo: Riccione punta a diventare la capitale dei genitori single
Riccione punta su un target turistico in espansione: i genitori single. E’ nato infatti il primo portale italiano per le vacanze dei genitori single (vacanzepergenitorisingle.it), grazie alla sinergia tra Promhotels e Associazione Albergatori di Riccione...
-
Sulla riviera romagnola torna la “Notte Rosa”: quest’anno dedicata ai sogni di Fellini
La ‘Notte Rosa’ 2011, sesta edizione dell’evento che interessa 110 chilometri di riviera romagnola da Cattolica a Comacchio, quest’anno si svolgera’ venerdi’ 1 luglio, ma in realta’ si protrarra’ per tutto il fine settimana di questo che ormai e’ noto...
-
A Ravenna la XV edizione delle “100 città d’arte d’Italia”
L’Italia come un mosaico in cui ogni citta’ costituisce una tessera: e’ l’immagine che la Borsa del Turismo delle” 100 Citta’ d’Arte d’Italia” vuole offrire a quanti, dal 27 al 29 maggio, decideranno di trascorrere il fine settimana a Ravenna, dove si...
-
La prima volta in crociera
Non hai mai fatto una crociera? Ora più che mai, i turisti scoprono i vantaggi delle crociere che rappresentano le vacanze più convenienti e che Crocierissime.it offre in una vasta gamma per tutti i gusti e per tutti i budget: da crociere nel Mar Mediterraneo...
-
Euroflora 2011: cosa vedere nel weekend?
L'ulivo millenario pugliese, le piante del deserto e le rose dell'Ecuador. Ecco alcune tra le attrazioni più gettonate. «Wonderful», dicono gli stranieri. Ma secondo i genovesi era meglio la scorsa edizione. Aggirarsi tra i padiglioni di Euroflora dà...
-
Genova, Festival Organistico Europeo 2011: il programma
Concerti nelle abbazie di Genova e al Conservatorio. Musicisti italiani e internazionali per sei serate di musica sacra. Il calendario dal 27 aprile al 26 maggio. Edizione numero trentatré per il Festival Organistico Europeo, la rassegna ligure di musica...